Questa volta non vi propongo un piatto, ma dei suggerimenti. Mi rivolgo
a quelli che hanno un caminetto chiuso. Ho scoperto che, oltre al caldo notevole in più,
può essere utilizzato per cucinare. Il mio non è grandissimo e, nello spazio
che rimane dal fuoco al vetro, posso sistemare due o tre teglie rettangolari da plum-cake
di alluminio usa e getta. Ho provato molti tipi di carne e il risultato è stato ottimo.
Pollo, coniglio, agnello o maiale, dovete dividere la carne in pezzetti regolari e non molto
grandi. Conditeli con sale, pepe, salvia, rosmarino , come preferite, mettete un filo di olio,
chiudete la vaschetta con carta alluminio e mettete in forno.
Lasciate così per 15 min., poi, aprite e sgocciolate il sughetto che si è formato
( non buttatelo, a fine cottura potete insaporire con questo la carne).
Richiudete e riposizionate nel forno, praticando dei forellini nella copertura.
A questo punto dovete solo lasciar colorire, avendo l’ accortezza
di aprire ogni tanto, girare i pezzetti (quelli che si trovano dalla parte del fuoco
prendono prima colore) ed prepararvi ad un sapore di altri tempi…quello della
carne cotta a legna.
I tempi di cottura sono brevi, per un pollo a pezzi 40 min. circa.
Ho preparato così una cena per 14 persone, cuocendo le carni poche per volta
e riunendole in un vassoio, che, prima di portare in tavola, ho scaldato
nel forno elettrico per pochi minuti.Altra cosa da non sottovalutare
è il notevole risparmio energetico.
Bene, adesso vi lascio, perchè con la neve fuori ed il camino caldo, vado ad infornare
delle costolette di agnello.
Se avete qualche domanda su questo argomento, c’è la mia casella di
posta elettronica. Buona cottura!